

BIGIA GROSSA
NOME SCIENTIFICO: Sylvia hortensis
Questa specie non ama particolarmente il volo e preferisce muoversi, furtiva, tra la vegetazione. In Italia è poco diffusa e, anche per un occhio esperto, può essere facilmente confusa con la Capinera. Per costruire il nido preferisce le campagne dell’Europa mediterranea o le vallate alpine più calde e assolate, che occupa con pochissimi individui. Tutti comportamenti che rendono la Bigia grossa una specie molto elusiva e difficile da individuare…
Semaforo
La progressiva contrazione degli ambienti aperti, il conseguente ritorno del bosco, le modifiche intervenute nelle tradizionali pratiche di gestione dei suoli nell’area prealpina e appenninica, sembrano essere all’origine del pesantissimo declino registrato dalle popolazioni italiane della specie negli ultimi 30 anni.
fattore | Stato | Stato di conservazione |
Range* | In netta contrazione | Cattivo |
popolazione | In marcato calo | Cattivo |
habitat della specie | In diminuzione almeno localmente | Inadeguato |
complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni