FROSONE - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliFROSONE

NOME SCIENTIFICO: Coccothraustes coccothraustes
 

Il suo principale tratto distintivo è il becco, tozzo e potente, che può sviluppare una forza pari a 45 kg e, nella stagione degli amori, assume una sgargiante tonalità blu elettrico. Grazie alla sua potenza, permette alla specie di cibarsi di semi di frutti carnosi, anche dei noccioli durissimi di ciliegie e pesche che riesce tranquillamente a frantumare. Per il resto, il Frosone è un uccello schivo e silenzioso e trascorre molto tempo sulle cime degli alberi nascosto tra il fogliame, dove sosta spesso in piccoli gruppi. Quando però si muove sul terreno è riconoscibile anche per un altro tratto distintivo: la tipica camminata eretta e saltellante… 

Minacce

Il Frosone rientra tra le specie vittime dell’uccellagione illegale e del prelievo al nido da parte di allevatori. La specie beneficerebbe inoltre del mantenimento di aree agricole coltivate in modo tradizionale; in particolare può trovare giovamento dalla presenza di incolti erbacei e dal mantenimento di siepi, filari e alberi isolati.

Una conferma in questo senso arriva dalla popolazione censita in provincia di Padova, ove la specie risulta del tutto assente dalle aree pianeggianti a causa del progressivo estendersi di un’agricoltura intensiva e della quasi totale scomparsa di boschi, siepi e filari. Altrove stabile o in locale incremento – come in provincia di Gorizia – la popolazione della specie appare in ogni caso difficile da stimare a causa, tra l’altro, della sua elusività (è questo il caso del Piemonte, ove il recente Atlante fornisce un quadro che verosimilmente non rispecchia la reale distribuzione della specie e non risulta confrontabile con le precedenti rilevazioni).

In termini generali, certamente impattante sulla specie è il fenomeno della predazione, soprattutto da parte dello Sparviere, sia nei confronti dei pulcini sia degli individui adulti. È stata riscontrata un’incidenza più elevata della predazione nei confronti delle covate più precoci, in quanto meno nascoste dalla vegetazione e più esposte a predatori quali Averla piccola, Ghiandaia, Scoiattolo e Martora.

Un ulteriore fattore che incide negativamente sulla riproduzione è rappresentato dal maltempo, anche a causa dell’estrema fragilità del nido. I dati evidenziano un successo riproduttivo più alto per le coppie coloniali rispetto a quelle solitarie, soprattutto perché nel primo caso i predatori possono essere allontanati con più efficacia.