

GABBIANO CORALLINO
NOME SCIENTIFICO: Larus melanocephalus
Era il 1978, quando il primo nido di Gabbiano corallino fece la sua comparsa nelle Valli di Comacchio, per poi espandersi nell’intero Delta del Po e – più di recente – in una piccola area a sud del Gargano. Difficile confonderlo, salvo una somiglianza stupefacente con il Gabbiano comune, da cui però si distingue per il “cappuccio” più esteso, la punta delle ali candida, e il becco leggermente più massiccio…
Canto
Classico è l’eco del canto del Gabbiano, che si spande sulle spiagge e nelle paludi costiere. Difficile udirlo distinto da quello di altri gabbiani comuni, con i quali il Gabbiano corallino condivide di frequente le colonie, per spingersi poi nell’entroterra anche per decine di chilometri alla ricerca di cibo, specialmente durante la delicata fase dell’allevamento dei piccoli.
Ascolta il canto: GABBIANO CORALLINO (198kB - MP3)