

PASSERA LAGIA
NOME SCIENTIFICO: Petronia petronia
Come quasi tutti i Passeri, anche la Passera lagia predilige vivere in zone antropizzate – comprese le città – non temendo la vicinanza dell’uomo. Si adatta in ogni caso a una molteplicità di ambienti, dal livello del mare fino ai 2.000 metri di quota. L’habitat ideale è rappresentato da distretti montani ben esposti a sud, costituiti da pascoli magri e pietraie. Maschio e femmina sono praticamente identici nell’aspetto, mentre a differenziare questa specie dagli altri Passeri è la sgargiante macchia gialla presente sul petto…
Semaforo
La contrazione di areale e la parallela diminuzione numerica di alcune popolazioni – come quella piemontese e laziale – disegnano un quadro non positivo per la specie nel nostro Paese. Nell’Italia centrale, in particolare – ove sono molteplici le lacune conoscitive – la Passera lagia è tra le specie ad aver conosciuto i decrementi più importanti negli ultimi decenni.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In contrazione | Inadeguato |
Popolazione | In calo | Cattivo |
Habitat della specie | In parziale diminuzione | Inadeguato |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni