PENDOLINO - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliPENDOLINO

NOME SCIENTIFICO: Remiz pendulinus
 

Poligamo di natura, il Pendolino è noto per la singolare abitudine di attirare la femmina subito dopo aver terminato la costruzione del nido, per poi abbandonarla appena questa inizia la cova delle uova. A quel punto il maschio è di nuovo libero di costruire un nuovo nido e di corteggiare una nuova compagna.

Stato di salute

Lo stato di conservazione del Pendolino è considerato favorevole sia nel continente europeo che nel territorio dell’Unione europea. Stabile nel periodo 1970-1990 e nel decennio 1990-2000, tuttavia ha dato segnali di declino in alcuni Paesi, tra i quali la Turchia, che ospita una delle popolazioni numericamente più significative.
La popolazione nidificante dell’UE è stimata in 67.000 – 140.000 coppie e corrisponde a un terzo (32-33%) della popolazione europea complessiva (stimata in 210.000 – 420.000 coppie) e a una frazione compresa tra il 5 ed il 24% della popolazione globale della specie.
Per quanto riguarda l’Italia, la popolazione di Pendolino è stimata in 20.000-30.000 coppie, la più numerosa dopo Romania, Russia e Turchia, pari a un quarto (24%) della popolazione dell’Unione Europea e all’8% della popolazione europea complessiva. La specie non è inserita nella Lista Rossa Nazionale, tuttavia la legge ne proibisce la caccia.  
Anche se piuttosto irregolare nella Pianura Padana occidentale e in vaste zone dell’Italia meridionale la specie è ampiamente distribuita nell’Italia continentale e in Sicilia. Assente in Sardegna e nelle isole minori. Frequentando ambienti umidi di pianura, con acqua dolce o salmastra, di rado è presente oltre i 200 metri di altitudine (al massimo si può trovare a 830 metri, nei pressi di Brunico, in Alto Adige), tanto che i limiti geografici dell’areale paiono rappresentati dai maggiori sistemi montuosi. Sulle Alpi è infatti specie localizzata, nidificante in alcune zone umide di fondovalle, soprattutto lungo i corsi d’acqua. Negli ultimi anni la specie risulta in forte declino.