

RONDINE
NOME SCIENTIFICO: Hirundo rustica
L’estate volge al termine e gli stormi di rondini iniziano a posarsi sui fili della luce. Sono tante, agitate e rumorose, con il loro inconfondibile garrire. È il segnale che l’autunno è ormai alle porte e un nuovo lunghissimo viaggio sta per iniziare, alla volta degli immensi spazi africani. Migratori per eccellenza, questi piccoli Passeriformi bianchi e neri possono coprire fino a 11mila km per raggiungere i luoghi di svernamento. Ma le rondini sono anche il simbolo della primavera e il loro arrivo è il primo assaggio della bella stagione. Purtroppo sempre meno diffuse, tuttavia continuano a popolare i portici delle abitazioni, specie quelle di campagna, restando piacevoli compagne, oltre che la miglior protezione contro insetti e zanzare…
Semaforo
Lo stato di conservazione di questa specie risulta critico. Questo perchè nonostante la distribuzione in Italia appaia sostanzialmente stabile, vi sono evidenti cali numerici in numerose aree, almeno in parte legati alla riduzione di siti idonei alla nidificazione.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | In decremento | Cattivo |
Habitat della specie | In decremento | Inadeguato |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione alpina e continentale
Qui il calo demografico che si registra è dovuto principalmente all’inadeguatezza dell’habitat dovuta ai mutamenti sostanziali avvenuti nelle pratiche agricole e al venir meno di ambienti idonei alla costruzione del nido, a causa di distruzione o ristrutturazione di vecchi edifici, mentre l’uso eccessivo di pesticidi ha causato la progressiva perdita di risorse essenziali per l’alimentazione della Rondine, in primis gli insetti.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | In decremento | Cattivo |
Habitat della specie | In decremento | Inadeguato |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea
La diffusione della Rondine che si sta verificando in Sicilia e in Umbria rende lo stato della specie in quest’area meno sfavorevole che altrove, ma comunque non soddisfacente per garantirne la persistenza nel medio-lungo periodo.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In espansione in Sicilia e Puglia | Favorevole |
Popolazione | In espansione in Sicilia e Umbria | Favorevole |
Habitat della specie | Verosimilmente in declino | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni