AQUILA DI BONELLI
NOME SCIENTIFICO: Hieraaetus fasciatusInconfondibile in volo, grazie alla macchia bianca presente sul dorso, l’avvistamento dell’Aquila di Bonelli rappresenta un evento oramai raro, e limitato alla sola Sicilia. Schiva, insofferente alla presenza dell’uomo e di altri rapaci, la specie è impegnata in una grande battaglia per la sopravvivenza: dalla minaccia dei bracconieri, dagli incendi dolosi che stanno distruggendo quel che resta del suo habitat…
Semaforo
Qualunque sia lo scenario considerato, la popolazione di Aquila di Bonelli nel nostro Paese appare sull’orlo dell’estinzione. In assenza di significative inversioni di rotta, questa specie si estinguerà completamente entro poche decine di anni. Anche il target di conservazione individuato considerando gli scenari più favorevoli in termini di bassa mortalità ed elevato successo riproduttivo, la distanza tra l’attuale consistenza della popolazione italiana della specie e la Minima Popolazione Vitale (MVP) appare allo stato delle cose totalmente incolmabile.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in decremento | cattivo |
Popolazione | ridotta; probabilmente in decremento | cattivo |
Habitat della specie | poco conosciuto | sconosciuto |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni