

BASETTINO
NOME SCIENTIFICO: Panurus biarmicus
Il Basettino arriva dall’Asia: è, infatti, l’unico rappresentante in Europa della famiglia dei Timalidi. E, per tutti i birdwatcher che amano frequentare gli ambienti umidi, è una presenza ben conosciuta: soprattutto nelle stagioni autunnali e invernali, quando è spesso l’unica macchia di colore che si muove in un ambiente per altri versi bigio. A differenza di tanti altri Passeriformi, il Basettino è una specie monogama, anche al di fuori della stagione riproduttiva. Considerato da sempre sedentario, ultimamente si è scoperto che le popolazioni italiane e dell’Europa orientale e settentrionale compiono movimenti migratori durante la stagione post riproduttiva…
Stato di salute
Il Basettino è classificato come sicuro nell’Unione europea, con stato di conservazione favorevole anche a livello continentale. Nel complesso, si registra moderato incremento della popolazione nidificante nel periodo 1970-1990, seguito da stabilità nel periodo 1990-2000. La popolazione dell’Ue è stimata in 30.000-70.000 coppie, pari al 13-15% della popolazione continentale complessiva e a una frazione compresa tra il 5 e il 24% di quella globale. Il contingente italiano era stimato in 4.000-10.000 coppie, ma negli ultimi anni è andato incontro a forte declino, riducendosi a 590-840 coppie e giungendo, ad esempio, all’estinzione in Sicilia a causa della distruzione dell’habitat idoneo.
Attualmente, l’85% delle coppie è concentrato in tre regioni: Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, mentre il restante 15% è localizzato in Lombardia, Toscana, Umbria e Puglia. In Italia, il Basettino viene inanellato regolarmente, ma con numeri abbastanza ridotti. Il picco annuale di catture di questa specie è stato raggiunto nel 1986 quando è stata abbondantemente superata la soglia dei 1.000 soggetti marcati.
Le segnalazioni in Italia si riferiscono quasi interamente a soggetti inanellati in Austria, nell’area del Lago di Neusiedler. Movimenti potenzialmente anche ampi sono suggeriti, nell’ambito del campione nazionale, da uno spostamento tra la costa dell’Alto Adriatico e quella laziale, secondo un asse nord-sud. A supporto della forte “monogamia” che caratterizza la specie, va ricordato come le uniche due ricatture all’estero censite – entrambe effettuate in Repubblica Ceca – si riferiscano ad un maschio e a una femmina inanellati e ricatturati insieme, a confermare l’esistenza di un legame di coppia duraturo anche al di fuori del periodo riproduttivo.
Non è stato redatto un Piano d’Azione Internazionale o Nazionale sulla specie. Il Basettino è considerato specie a più basso rischio nella Lista Rossa Nazionale. Risulta, inoltre, specie protetta in Italia ai sensi della legislazione venatoria (157/92).