GABBIANO REALE
NOME SCIENTIFICO: Larus michahellisÈ una specie gregaria durante tutto l’anno, compreso il periodo riproduttivo, quando si raggruppa in colonie riproduttive. Si osserva in stormi numerosi specialmente in inverno, anche nelle campagne e presso fonti di cibo come le discariche di rifiuti urbani. Il Gabbiano reale è un buon volatore, e sfrutta la sua abilità per depredare altre specie di uccelli, compresi i propri simili, costringendoli a cedergli il cibo: un comportamento definito come “cleptoparassitismo”. Nonostante non abbia le caratteristiche di un predatore, si nutre di uova e nidiacei di altri uccelli e riesce a catturare anche i colombi di città. A questo proposito, non è raro avvistarlo anche nei centri urbani, ove può trovare cibo in abbondanza, in particolare presso depositi di rifiuti e discariche…
Semaforo
L’areale della specie si mostra in espansione, anche a seguito dell’occupazione di nuovi siti nell’entroterra e, soprattutto, in aree urbane. La consistenza della popolazione nazionale è in aumento e, complessivamente, è praticamente raddoppiata rispetto a 30 anni fa. Nelle aree costiere l’habitat di nidificazione è in parziale decremento, a causa dell’urbanizzazione, il che però fino ad oggi ha finito per favorirla ulteriormente in ragione dell’aumentata disponibilità di risorse alimentari.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In espansione | Favorevole |
Popolazione | In aumento | Favorevole |
Habitat della specie | In aumento per urbanizzazione costiera | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni