PICCHIO NERO
NOME SCIENTIFICO: Dryocopus martiusNero come la pece, questo Picchio presenta la caratteristica macchia rossa sul capo, che fa da contrasto con il resto del corpo, insieme agli occhi, anch’essi chiari. Buon volatore, si distingue per la grande abilità nella costruzione del nido, scavato facilmente nei vecchi alberi grazie al becco lungo e affilato. La stessa lingua “appiccicosa” gli permette di catturare senza problemi gli insetti, dopo averli scovati nelle crepe della corteccia…
Semaforo
Il Picchio nero è in ottima salute in tutta la “bioregione continentale”. Non più confinata alle sole Alpi, la popolazione di Picchio nero sta colonizzando anche le aree di bassa collina e, in anni recenti, anche alcune zone di pianura. Un espansione di areale a cui si è accompagnato un confortante incremento di popolazione, probabilmente favorito dal progressivo incremento della superficie boscata. Diverso è il caso della popolazione appenninica, che appare ancora molto ridotta nonostante locali incrementi e nuove colonizzazioni. Qui, in particolare, potrebbero fare la differenza appropriate tecniche di gestione forestale, in grado di garantire una buona disponibilità di alberi idonei per la costruzione del nido.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in espansione | favorevole |
Popolazione | ridotta nella bioregione mediterranea | inadeguato |
Habitat della specie | stabile/in aumento | favorevole |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Areale in espansione, popolazione in largo incremento. Una situazione indubbiamente positiva e favorevole alla specie, quella che si riscontra sulle Alpi e – più di recente – anche in alcune porzioni della Pianura Padana.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in espansione | favorevole |
Popolazione | in aumento | favorevole |
Habitat della specie | stabile/in aumento | favorevole |
Complessivo | favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni
I siti di presenza accertata della specie sono pochissimi. Locali espansioni non riescono dunque a bilanciare una elevatissima frammentazione delle popolazioni, la cui consistenza risulta probabilmente molto inferiore a quella riscontrabile in epoca storica.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in espansione; più ampio in passato | inadeguato |
Popolazione | ancora ridotta | cattivo |
Habitat della specie | stabile/in aumento | favorevole |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni