

PIRO PIRO CULBIANCO
NOME SCIENTIFICO: Tringa ochropus
Conduce vita solitaria o in piccoli gruppi. Sul terreno cammina con andatura veloce o di corsa, alzando e abbassando la testa e la coda. Quando è indotto a levarsi in volo il Piro piro culbianco lo fa in modo molto caratteristico: dapprima vola zigzagando a livello del suolo per diversi metri, quindi si alza a campanile e fugge con rapidi e irregolari battiti d'ala. Si nutre prevalentemente di insetti, ma anche altri invertebrati come ragni, crostacei, vermi e molluschi.
Prospettive
La qualità delle informazioni sulle popolazioni svernanti è da ritenersi non sufficiente, in quanto il censimento standardizzato degli uccelli acquatici svernanti sul territorio nazionale, coordinato dall’ISPRA, fornisce in modo molto parziale una stima del numero degli uccelli svernanti nel nostro Paese, causa la difficile contattabilità della specie durante il periodo invernale. Si tratta di una specie che presenta uno stato di conservazione favorevole a livello europeo come svernante. Conservare i siti di sosta e svernamento, in particolare quelli costieri, preservandoli da eccessivo disturbo antropico è certamente un’azione in grado di assicurare migliori prospettive alla specie.