

PIVIERE TORTOLINO
NOME SCIENTIFICO: Charadrius morinellus
Dove gli alberi non possono più crescere, dove il clima diventa ostile per molte specie animali e vegetali – fatta eccezione per i muschi e qualche raro arbusto – ecco apparire il regno del Piviere tortolino. Tundra, alta montagna. Questi i suoi ambienti preferiti. In Italia ambienti simili si trovano solo sulla Macella o in alcuni settori alpini, dove questo piccolo trampoliere nidifica solo eccezionalmente. In primavera, con un po’ di fortuna, è possibile scorgere qualche coppia,mentre in autunno qualche piccolo stormo sosta nel nostro Paese prima di raggiungere i quartieri di svernamento…
Canto
Estremamente confidente con l’uomo, è comunque un uccello rarissimo, per cui anche un solo avvistamento rappresenta un evento unico ed emozionante. Leggero e misurato, il “fischio” del Piviere tortolino è tuttavia ben udibile, in quanto sono ben poche le specie animali in grado di resistere a quelle quote – alta montagna oltre il limite del bosco – che, per questo uccello proveniente dal “grande nord”, sono invece l’habitat ideale in cui costruire il nido.
Ascolta il canto: PIVIERE TORTOLINO (65kB - WAV)