

ZAFFERANO
NOME SCIENTIFICO: Larus fuscus
È una specie gregaria, soprattutto durante l'inverno. Frequenta più o meno gli stessi habitat del Gabbiano reale, al quale si associa frequentemente insieme ai Gabbiani comuni e alle Gavine. Facile da vedere sia posato sia in volo, abbastanza lento e con variazioni di direzione tutt’altro che repentine. Il suo riconoscimento è abbastanza facile quando è imbrancato con i Gabbiani reali e il confronto nella colorazione superiore più facile.
Stato di salute
La specie è considerata attualmente sicura in Unione europe. Non è stato redatto un Piano d’azione internazionale o nazionale sulla specie. Lo Zafferano non è incluso nell’allegato I, mentre è incluso nell’allegato II/2 della Direttiva Uccelli (Direttiva 79/409/CEE). La specie non è cacciabile in Italia (157/92). La popolazione dell’Unione europea è stata stimata in 300mila-350mila coppie (concentrate soprattutto in Inghilterra), mentre quella svernante risulta superiore ai 130mila individui. L’Italia non ospita coppie nidificanti della specie. Il numero di individui svernanti in Italia non è particolarmente significativo (inferiore all’1% del totale continentale).