ALLODOLA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliALLODOLA

NOME SCIENTIFICO: Alauda arvensis
 

Il canto dell’Allodola, lieve e armonioso, è stato fonte di ispirazione per numerosi poeti e letterati, a partire da Shakespeare, che definì questo uccello “messaggero del mattino”. Caratteristico infatti è il suo insolito comportamento al sorgere del sole durante la primavera e l’estate, quando lo si può vedere spiccare il volo verticalmente, mentre inizia a cantare ininterottamente. Subito dopo, plana a terra nuovamente, per poi tornare verso il cielo intonando da capo il proprio canto…  

Stato di salute

L’Allodola risulta al momento classificata come in declino nell’Unione europea, ma anche a livello continentale presenta uno stato di conservazione sfavorevole. Sul cattivo stato di salute di questa specie, in Italia pesa negativamente – e ulteriormente – il fatto che risulta ancora cacciabile, in base alla legislazione venatoria vigente. Inoltre, ad oggi non è stato redatto alcun Piano d’azione, né nazionale né internazionale, sull’Alauda arvensis . La specie, oltretutto, non figura nella Lista Rossa Nazionale, mentre è inserita nell’Allegato II/2 della Direttiva Uccelli.

I segnali del declino, del resto, non rappresentano un fenomeno circoscritto agli ultimi anni: già tra il 1970 e il 1990 la popolazione nidificante dell’Unione europea risultava in ampia diminuzione, che si è fatta però più moderata negli anni Novanta. Il numero di coppie presenti sul territorio dell’Europa a 25 si aggira tra i 17 e i 32milioni, mentre in Italia oscilla tra le 500mila e il milione. La popolazione italiana rappresenta circa il 3% di quella dell’Unione europea e l’1,25% di quella continentale.

Nel nostro Paese la popolazione mantiene un trend negativo di crescita, con casi di decremento e stabilità a seconda della regione considerata. Dati recenti, rilevati tra il 2000 e il 2009, indicano in Italia un declino moderato del 3,6% circa. Indicativo poi il dato sulla densità delle popolazioni: se il valore massimo oscilla tra le 75 e le 200 coppie per chilometro quadrato a seconda delle aree geografiche, è dunque difficile trovare, anche localmente, più di 2 coppie per ettaro. Più precisamente, in Italia l’intervallo è compreso tra le 0,2 coppie per chilometro quadrato rilevate in Piemonte e le sei coppie censite in Lombardia a parità di superficie.

Preoccupante il calo che si è registrato nel territorio lombardo: in 15 anni si è registrata una diminuzione dell’80% delle coppie. Il trend negativo si conferma anche a livello provinciale: a Pavia, in una zona collinare di 7,6 ettari, il numero di coppie per chilometro quadrato è passato da 3,3 a 1,3. In Piemonte la densità delle coppie si attesta tra una e 3,3 per 10 ettari in provincia di Novara, mentre a Torino, sulla stessa superficie, si aggira intorno a una coppia. Densità più alte, a parità di superficie, si registrano in Lunigiana (3,2 coppie) e in Lazio (0,2-3,7 coppie).