AVERLA CAPIROSSA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliAVERLA CAPIROSSA

NOME SCIENTIFICO: Lanius senator
 

La lunga coda, il dorso nero con evidenti “spalline” bianche e, soprattutto, la parte superiore della testa rossa, meno brillante nella femmina: sono questi i tratti distintivi dell’Averla capirossa, specie sempre più rara alle nostre latitudini. La sua presenza può essere notata, però, anche dai segni che lascia sul terreno: i grossi invertebrati che caccia con il becco adunco – tipico delle averle – vengono infilzati ai rami spinosi di arbusti come rose canine, prugnoli o biancospini, che diventano così vere e proprie riserve di cibo a cielo aperto...

Minacce

Come per altre specie di averle e di uccelli che prediligono gli ambienti aperti, un fattore critico per la sopravvivenza dell’Averla capirossa è rappresentato dalla progressiva scomparsa delle praterie arbustate e degli altri ambienti aperti ed ecotonali essenziali per la vita della specie. In molte aree, la perdita o riduzione degli ambienti aperti ne ha comportato il declino o addirittura l’estinzione locale. In altre, l’eliminazione dei frutteti un tempo presenti al margine dei paesi ha comportato un ulteriore decremento dell’habitat idoneo.

Simile effetto negativo è derivato dall’intensificazione delle pratiche agricole in aree in precedenza a conduzione non intensiva. Anche la predazione al nido può costituire un ulteriore fattore critico per la specie: nella Francia mediterranea, ad esempio, è probabilmente questa la causa del successo riproduttivo molto basso, pari ad appena il 36.5%; parimenti, nel Lazio, è stato osservato come il 29,6% delle coppie di Averla capirossa abbia fallito la prima riproduzione a causa dei predatori.

Questi fattori restano comunque di secondaria importanza rispetto alla perdita di habitat. In particolare, il mantenimento di alberelli e cespugli di buona altezza può favorire la specie proprio in quelle aree dove la predazione mostra un’elevata incidenza sul successo riproduttivo. Tra i fattori che influenzano la mortalità della specie mostra una rilevanza statistica anche la maggiore o minore altezza alla quale viene costruito il nido: più i nidi sono alti – e, quindi, più è ampia la disponibilità di grandi alberi – meno le covate sono soggette a predazione.

Nel Lazio, la specie occupa spesso ambienti con presenza di aree relativamente urbanizzate, raramente, però, si spinge ove la superficie coperta da edifici supera il 10% del totale. In provincia di Vicenza, l’Averla capirossa predilige le aree rurali, con alberi moderatamente distanti idonei alla costruzione del nido e superfici aperte con vegetazione bassa e rada, utilizzate come zone di caccia: la progressiva contrazione di questi ambienti per far spazio all’agricoltura intensiva è probabilmente la causa principale del declino registrato in quest’area.

Più a sud, sui Monti della Tolfa, sono state osservate densità non superiori a 5 coppie per kmq, con una percentuale rilevante – circa un quarto del totale – di nidificazioni isolate. In Sicilia, la specie predilige ambienti collinari e zone incolte, nidificando in mandorleti, pascoli di collina con alberi sparsi, vigneti vicini a campi aperti e alberi sparsi, rimboschimenti misti e diradati a un’altezza media dal suolo pari a 3 metri.