BARBAGIANNI - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliBARBAGIANNI

NOME SCIENTIFICO: Tyto alba
 

Sin dal Medioevo, è pensiero comune che streghe e spiriti malvagi assumano la forma di questo rapace notturno, diffuso in gran parte del globo terrestre. Ma il volo leggero e silenzioso che nottetempo lo porta a sorvolare le campagne e il canto lugubre non devono trarre in inganno: il candido Barbagianni è infatti di grande utilità per l’uomo, e in particolare per gli agricoltori, grazie alla sua predilezione per piccoli mammiferi come topi, talpe e arvicole…

Prospettive

Nel nostro Paese, è utile distinguere due principali popolazioni di Barbagianni. Nelle bioregioni continentale e alpina si può osservare una tendenza negativa, comune alle Alpi e a grande parte dell’areale padano, in cui si considera come Valore di Riferimento Favorevole (FRV) una densità riproduttiva di 10 coppie per 100 km². Nell’area mediterranea, dove la specie appare in migliore stato di conservazione, è auspicabile il mantenimento di densità più elevate, pari a 20 coppie per 100 km² a scala di comprensorio, e a una sola coppia per km² su scala locale.

Fondamentale, dal punto di vista della conservazione della specie, appare mantenere in condizioni idonee i siti riproduttivi attualmente frequentati. In alternativa, è consigliabile predisporre, tra i mesi di febbraio e luglio, apposite cassette-nido, utilizzate dalle coppie nidificanti, su edifici ristrutturati o salvati dalla demolizione. Strutture più imponenti, come impianti industriali e cascinali agricoli dismessi, dovrebbero poi essere sottoposti a interventi di ristrutturazione “a rotazione”, per settori e periodi diversi, così che nel periodo riproduttivo non ci sia totale assenza di luoghi adatti alla deposizione delle uova. È inoltre opportuno, data la minaccia di folgorazione, mettere in atto opportuni interventi di messa in sicurezza degli elettrodotti in aree coltivate e di fondovalle.

Nello stesso tempo, è necessario mantenere e creare siti adatti alla riproduzione nelle aree agricole interessate da fenomeni di urbanizzazione crescente, nonché dalla costruzione di nuove infrastrutture quali strade e autostrade. Una problematica che interessa in modo particolare la Pianura Padana – con nuove autostrade e ferrovie in progetto – ma anche le regioni centrali e meridionali. Proprio in questi contesti sarebbe opportuno progettare lunghi tratti di strada in trincea e collocare opportuni pannelli a bordo della sede viaria – in particolare se questa è sopraelevata rispetto al piano di campagna – allo scopo di deviare verso l’alto le traiettorie dei rapaci.

Da non dimenticare l’azione di informazione verso gli agricoltori, a cui il Barbagianni può portare molti benefici. In effetti, parte della sua dieta è costituita da roditori e talpe, estremamente dannosi per le colture e i terreni agricoli. Ecco perché vano incoraggiate soluzioni come l’apposizione di cassette nido montate lateralmente rispetto ai fienili.