BARBAGIANNI - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliBARBAGIANNI

NOME SCIENTIFICO: Tyto alba
 

Sin dal Medioevo, è pensiero comune che streghe e spiriti malvagi assumano la forma di questo rapace notturno, diffuso in gran parte del globo terrestre. Ma il volo leggero e silenzioso che nottetempo lo porta a sorvolare le campagne e il canto lugubre non devono trarre in inganno: il candido Barbagianni è infatti di grande utilità per l’uomo, e in particolare per gli agricoltori, grazie alla sua predilezione per piccoli mammiferi come topi, talpe e arvicole…

Stato di salute

Nonostante la popolazione nidificante europea di Barbagianni sia consistente, nel corso del ventennio 1970-1990 si è registrato un moderato declino. La quantità di individui si è invece mostrata stabile – o addirittura in aumento in diverse zone d’Europa – nel corso del decennio successivo. Tuttavia in vari Paesi europei la specie risulta in declino, tra cui anche la popolazione-chiave spagnola. Fattori che contribuiscono a disegnare un quadro generale di difficoltà per la specie negli anni più recenti.

Per il momento, la Lista Rossa Nazionale considera la specie “a più basso rischio”, mentre ne è proibita la caccia ai sensi della legislazione venatoria (157/92). La popolazione europea è compresa tra le 11mila e le 220mila coppie riproduttive. Si stima che circa i due terzi del totale siano concentrati in Francia e Spagna. La popolazione italiana è invece compresa tra 6mila e 13mila coppie. Nei Paesi europei, il successo riproduttivo è piuttosto alto, se paragonato a quello registrato nel nostro Paese.

In Italia, la specie è localmente stabile, anche se in decremento, e sul lungo periodo risente di fluttuazioni in relazione all’abbondanza di prede e alle caratteristiche meteoclimatiche degli inverni. É presente nelle regioni biogeografiche alpina, continentale e mediterranea, soprattutto a quote inferiori ai 400-500 metri, nonostante la si possa sporadicamente ritrovare anche a quote superiori (in genere fino a 700-800 metri). In Italia vive anche a quote più elevate, fino a 900-1.000 metri su Alpi e Appennini e addirittura fino a 1.500 metri in Sicilia.

Nelle regioni alpina e continentale la popolazione appare in declino, tanto sulle Alpi quanto in Pianura Padana. In particolare, declini si sono registrati nel Pavese, già tra il 1963 e il 1977, così come a Roma, all’interno del Grande Raccordo Anulare, nel corso degli anni ’90, quando erano stimate sole 15-20 coppie. Nel corso dello stesso decennio, si sono poi verificate totali scomparse in provincia di Biella e Brescia. Sono attualmente stimate 50-500 coppie in Piemonte, 500-1.500 coppie in Toscana, 4-5mila coppie in Sicilia.

In provincia di Roma, la specie è concentrata in contesti urbani e suburbani e in aree edificate; ma può facilmente sostare anche in boschi decidui e in aree archeologiche in contesti urbani e zone limitrofe. Nei contesti rurali, si concentra nelle aree agricole, in boschi decidui e in boschi di conifere. In Puglia, è piuttosto frequente la nidificazione sulle parti più basse delle pareti rocciose nelle gravine.