

BECCAPESCI
NOME SCIENTIFICO: Sterna sandvicensis
Più grande della “cugina” Sterna Zampenere, se ne distingue, oltre che per le dimensioni, per l’ispida cresta di penne che campeggia sul capo. Altra caratteristica di questa specie, come è facile immaginare, è l’estrema abilità nel cacciare il proprio “piatto” preferito, i piccoli pesci. Per farlo si lancia in picchiata sull’acqua, per poi riemergere sicuro, con la preda nel becco, e proseguire il volo caratterizzato da un lento battito d’ali…
Semaforo
Gli anni Ottanta e Novanta hanno visto una crescita consistente della popolazione di Beccapesci presente nel nostro Paese. Sfortunatamente, a questa crescita importante – per una specie presente in Italia dal solo 1976 – sono seguiti anni di fluttuazioni anche importanti, che non hanno fatto venir meno una tendenza al generale incremento ma che allo stesso tempo dimostrano come le colonie della specie siano tuttora estremamente vulnerabili. Dalle esigenze ecologiche particolarmente complesse e suscettibile a variazioni anche minimali dell’habitat – talvolta in grado di comprometterne il successo riproduttivo – il Beccapesci è presente attualmente nel nostro Paese in modo ancora troppo ristretto e localizzato per essere considerato in uno stato di conservazione adeguato.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in espansione ma fluttuante, pochi siti | inadeguato |
Popolazione | in espansione anche se fluttuante | favorevole |
Habitat della specie | poco conosciuto | sconosciuto |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni