

CHIURLO MAGGIORE
NOME SCIENTIFICO: Numenius arquata
E’ il più grande limicolo europeo, inconfondibile per il lungo becco ricurvo. La femmina è leggermente più grande del maschio, ma le differenze tra i generi si fermano qui. Nidifica sul terreno in brughiere e paludi costiere e interne ma curiosamente le femmine abbandonano precocemente i luoghi di riproduzione lasciando il maschio ad accudire i piccoli. Di conseguenza già nel mese di luglio è possibile osservarne i primi contingenti in migrazione. In Italia il Chiurlo è di doppio passo e svernante con pochi individui. È uno dei trampolieri che cantano di più e, anche in inverno, è possibile udire la sua voce mentre difende i territori dove reperisce il cibo. Gregario e socievole, si unisce spesso ad altri limicoli nei pressi di estuari, coste fangose, lagune e paludi.
Canto
Tradisce la sua presenza con un fischio liquido molto sonoro, udibile a oltre un chilometro di distanza (una sorta di "cur-li", da cui il nome onomatopeico). Il canto è molto vario e melodioso, descrivibile come una ripetuta frequenza di frasi gorgogliate (un crescente "curlì") con note flautate e trilli, che accelerano in crescendo.
Ascolta il canto: CHIURLO MAGGIORE (1.253kB - MP3)