CINCIARELLA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliCINCIARELLA

NOME SCIENTIFICO: Cyanistes caeruleus
 

È un piccolo e grazioso uccello, ma soprattutto un campione di astuzia. La Cinciarella è conosciuta da tutti per l’esempio di strategia alimentare che ha saputo mettere in campo a partire dagli anni ’60 in Inghilterra, quando alcuni individui della specie impararono ad aprire a colpi di becco i tappi in alluminio delle tradizionali bottiglie del latte per berne il cremoso contenuto, riuscendo poi a trasmettere questa abilità all’intera popolazione. Ma non è tutto. Se le Cinciarelle sono disturbate mentre sono nel nido, non solo non si spaventano ma, per ingannare il predatore, emettono un sibilo simile a quello dei serpenti per intimorire l’aggressore…

Prospettive

La Cinciarella è una specie ben studiata per quanto riguarda distribuzione, ecologia, biologia riproduttiva e principali parametri demografici. Le più alte densità a livello europeo sono state riscontrate in corrispondenza di boschi di querce, dove può raggiungere valori anche di 12-17 coppie per 10 ettari.

Sulla base dei dati disponibili, si propone come Valore di Riferimento Favorevole (FRV) a scala locale una densità riproduttiva in habitat ottimale – bosco maturo o parco patrizio con alberi ricchi di cavità naturali – di 10 coppie per 10 ettari. In ambienti boschivi non ottimali può invece essere considerata idonea una densità di 3 coppie per 10 ettari. Non vi sono invece elementi sufficienti per definire un valore ottimale a scala di comprensorio.

Indagini di medio-lungo periodo in Lombardia e in Umbria hanno segnalato incrementi. L’areale è in espansione in Sicilia. Sono da considerarsi positivi per la specie interventi di selvicoltura naturalistica che portino alla conversione da ceduo a fustaia matura e al mantenimento di una certa percentuale di alberi stramaturi. L’utilizzo di nidi artificiali può favorire l’estensione dell’areale in zone meno congeniali.

Confortanti anche i dati sul successo riproduttivo, che raggiunge il 90% in provincia di Parma, mentre nella Riserva naturale del Lago di Vico, nel Lazio, il successo d’involo va da 4,2 a 5,4 giovani involati per nido, con percentuali superiori al 96%. Solo condizioni climatiche particolarmente avverse (come evidenziato nella Riserva naturale Monte Rufeno) possono ridurre drasticamente (anche sotto il 40%) il successo riproduttivo.