

COMBATTENTE
NOME SCIENTIFICO: Philomachus pugnax
Due sono le caratteristiche principali di questa specie. La complessa gestione del territorio da parte dei maschi e l’estrema varietà del piumaggio, che va in qualche misura di pari passo. I “maschi dominanti” più scuri difendono in tutti i modi – combattendo, appunto – il sito di riproduzione dagli altri maschi, definiti “maschi satelliti”, più chiari e dotati di un collare di piume bianco. Ma la strategia “militare” non si ferma qui. Gli stessi maschi satelliti si spostano da un sito all’altro, stringendo occasionali alleanze con i maschi dominanti…
Canto
Purtroppo, né la straordinaria varietà di “livree da parata”, né il comportamento, altrettanto affascinante, tenuto dai maschi durante il periodo riproduttivo, può essere osservato nel nostro Paese, in quanto si svolge tra la primavera e l’estate, nei lontani siti di nidificazione. Del Combattente si può comunque ascoltare il canto, particolarmente variegato e interessante: di solito si compone di una breve serie di tre suoni emessi in sequenza, in genere piuttosto acuti, ma interrotti, di tanto in tanto, da qualche sequenza analoga ma in tonalità più grave e profonda.
Ascolta il canto: COMBATTENTE (65kB - WAV)