

FALCO PELLEGRINO
NOME SCIENTIFICO: Falco peregrinus
Diffuso – e storicamente cacciato – praticamente in tutto il mondo, il Falco pellegrino ha attirato l’attenzione degli studiosi nel Dopoguerra, quando si cominciarono a studiare le conseguenze sulla fauna e sull’uomo del massiccio uso di pesticidi in agricoltura. Intelligente, veloce, abilissimo predatore, fin dal Medioevo è impiegato in falconeria, mentre per gli antichi Egizi era addirittura un simbolo divino, incarnazione del potente dio Horus…
Semaforo
La popolazione di Falco pellegrino nel nostro Paese appare in crescita praticamente in tutte le regioni. Anche l’areale distributivo appare in forte espansione, con la progressiva colonizzazione di nuovi habitat in cui costruire il nido, specialmente nelle aree urbane dove esiste un’ampia disponibilità di prede. Per questo, e considerando una popolazione attuale quasi certamente prossima – se non superiore – all’FRV, lo stato di conservazione del Falco pellegrino nel nostro Paese può essere giudicato favorevole da tutti i punti di vista.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in aumento | favorevole |
Popolazione | in crescita | favorevole |
Habitat della specie | stabile | favorevole |
Complessivo | favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni