

GABBIANELLO
NOME SCIENTIFICO: Larus minutus
Il più piccolo tra i gabbiani europei. Una specie in grado di resistere ai climi più rigidi dell’Europa settentrionale, dove abitualmente vive e nidifica. L’Italia è terra prediletta per trascorrere l’inverno, nella mite Sicilia o, più a nord, tra la Sardegna e le coste tirreniche. Lungo meno di 30 cm, si osserva soprattutto in mare aperto, o lungo la costa. Ovunque ci sia uno specchio d’acqua marino, lì si può trovare il Gabbianello…
Prospettive
La qualità delle informazioni sulla popolazione di Gabbianello che utilizzano l’Italia per svernare è abbastanza buona, mentre più localizzati sono i dati relativi ai migratori. Ciononostante, il comportamento prevalentemente pelagico e la sosta solo occasionale e di breve durata sulla terraferma non permettono di stabilire con esattezza un trend sulla popolazione svernante.
Certamente influenzata dalle variabili climatiche – e sono proprio le condizioni meteo e del mare ad influenzare l’eventuale decisione del Gabbianello di trasferirsi sulla terraferma per brevi periodi – la vita della specie soffre in modo particolare l’inquinamento e l’eccesso di disturbo antropico presso i siti di sosta o svernamento.
Allo stesso modo, clima e condizioni del mare potrebbero spiegare parte delle fluttuazioni registrate su scala locale, al di là dell’oggettiva difficoltà nel condurre con metodi tradizionali censimenti su questa specie.
Conservare i siti di sosta e svernamento, preservandoli da eccessivo disturbo da parte dell’uomo, è certamente l’indicazione più importante per permettere anche al nostro Paese di giocare un ruolo attivo per la conservazione del Gabbianello a livello europeo.