

MERLO ACQUAIOLO
NOME SCIENTIFICO: Cinclus cinclus
Il Merlo acquaiolo è una delle poche specie che si immerge senza difficoltà nell’acqua. Non solo riesce a nuotare agilmente, ma è anche in grado di camminare sott’acqua, controcorrente, per diversi secondi. Il suo regno, infatti, sono i fiumi e i torrenti di montagna. Anche negli spostamenti aerei segue il corso dei fiumi, volando radente alla superficie dell’acqua. Di indole timida e sospettosa, spesso staziona sui massi in riva o al centro dei ruscelli. Già pochi giorni dopo la nascita, i pulcini devono confrontarsi con l’acqua ed essere in grado di resistere alle correnti. Ma non tutti riescono nell’impresa: gran parte dei giovani, in questo primo “bagno”, non riesce a raggiungere la riva...
Semaforo
La popolazione di Merlo acquaiolo risulta stabile nell’Italia settentrionale, mentre in alcune zone del Centro e del Mezzogiorno si registrano locali declini, per lo più dovuti all’alterazione dell’habitat. Il preoccupante stato in cui versano molti degli ambienti ideali per la specie – sensibile anche a modeste alterazioni nella qualità e nel livello delle acque – spinge a considerare comunque inadeguato lo stato di conservazione complessivo del Merlo acquaiolo nel nostro Paese.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range | Stabile | Favorevole |
Popolazione* | Stabile, locali declini | Inadeguato |
Habitat della specie | Stabile/in declino in alcuni settori | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione alpina e continentale
Nonostante la stabilità delle popolazioni e del relativo areale di presenza, la situazione si mostra complessivamente inadeguata a causa delle gravi interferenze sull’habitat da parte dell’uomo con interventi di regimazione idraulica uniti a locale inquinamento delle acque.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Stabile | Favorevole |
Habitat della specie | Stabile, ma soggetto a declino | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea
Situazione nel complesso piuttosto sfavorevole a causa di una riduzione sensibile delle aree idonee alla vita e alla riproduzione della specie. Un fenomeno alla cui base vanno ricercate, anche in questo caso, le attività umane, tra le quali figura – insieme agli interventi degradanti sull’habitat della specie – occasionali fenomeni di bracconaggio nonostante la specie sia considerata non cacciabile in base alla legislazione venatoria vigente.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In decremento | Cattivo |
Popolazione | In decremento | Cattivo |
Habitat della specie | Sufficientemente stabile | Inadeguato |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni