

MERLO
NOME SCIENTIFICO: Turdus merula
Dopo il passero, questo inconfondibile pennuto dal mantello nero è l'uccello più diffuso in Italia e ci fa compagnia in ogni parco o giardino del nostro paese. Le popolazioni ormai abituate alla vita cittadina hanno in parte perso la naturale diffidenza e non esitano ad avvicinarsi all’uomo.
Prospettive
Sulla base dei dati disponibili relativi all’Italia si può proporre come Valore di Riferimento Favorevole a scala locale una densità pari a 10 coppie per 10 ettari per diverse tipologie di habitat, anche se, in contesti ottimali, può raggiungere le 36 coppie per 10 ettari. In contesti agricoli intensivamente coltivati è da considerarsi come indice favorevole di riferimento una densità pari a una coppia per 10 ettari.
Nonostante la specie sia sufficientemente studiata per quanto riguarda distribuzione, ecologia e spettro alimentare, è da sottolineare il fatto che manchino dati quantitativi e stime di popolazione da alcune regioni meridionali.