

PASSERA D'ITALIA
NOME SCIENTIFICO: Passer italiae
È il tipico “passerotto” che vediamo in città, ed è in assoluto la specie più nota e quella che ha saputo meglio sfruttare a proprio vantaggio, almeno storicamente, la presenza dell’uomo. Vive, infatti, ovunque: nei casolari, nei palazzi in città o in campagna, indifferentemente. Si adatta meglio di qualunque altra specie agli ambienti più diversi. La Passera d’Italia è una specie strettamente sociale: la sua vita si svolge all’interno di colonie numerosissime, pascola in gruppo, nidifica in gruppo, dorme in gruppo, in ogni circostanza e in tutte le stagioni dell’anno. Rispetto al comportamento molto confidente con l’uomo mostrato in ambiente urbano, in campagna è invece estremamente sospettosa, e ben raramente si lascia avvicinare…
Canto
Anche se il maschio non si esibisce in un vero e proprio “canto territoriale”, la Passera d'Italia è una specie molto rumorosa: maschi e femmine producono continui richiami, sotto forma di cinguettii in varie tonalità, che possono raggiungere un volume molto elevato in presenza di gruppi numerosi di individui. Cosa peraltro non infrequente, date le abitudini strettamente “sociali” della specie.
Ascolta il canto: PASSERA D'ITALIA (628kB - MP3)