PASSERA D'ITALIA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliPASSERA D'ITALIA

NOME SCIENTIFICO: Passer italiae
 

È il tipico “passerotto” che vediamo in città, ed è in assoluto la specie più nota e quella che ha saputo meglio sfruttare a proprio vantaggio, almeno storicamente, la presenza dell’uomo. Vive, infatti, ovunque: nei casolari, nei palazzi in città o in campagna, indifferentemente. Si adatta meglio di qualunque altra specie agli ambienti più diversi. La Passera d’Italia è una specie strettamente sociale: la sua vita si svolge all’interno di colonie numerosissime, pascola in gruppo, nidifica in gruppo, dorme in gruppo, in ogni circostanza e in tutte le stagioni dell’anno. Rispetto al comportamento molto confidente con l’uomo mostrato in ambiente urbano, in campagna è invece estremamente sospettosa, e ben raramente si lascia avvicinare…

Stato di salute

A causa della non univoca opinione degli esperti sulla tassonomia della specie, non è utile considerare i dati riportati dal rapporto BirdLife International (2004) che riportano una popolazione complessiva della specie per il nostro Paese di 50.000-100.000 coppie (Passer domesticus/italiae ). Più significativi sono i dati riportati da altri autori che indicano una popolazione complessiva di 5-10 milioni di coppie negli anni ’90: è probabile tuttavia che il contingente attuale sia ampiamente inferiore a questo valore.

Evidenti sono, infatti, i segni di declino della popolazione nazionale. Nel 2000-2005 l’andamento medio della specie denota una diminuzione, con una variazione media annua al ribasso pari al 6,1% e una differenza dell’indice di popolazione tra il 2000 e il 2005 superiore ai 27 punti percentuali. Il declino del contingente italiano della specie potrebbe essere quindi stimato in una riduzione del 50% degli effettivi negli ultimi 10 anni, un declino più pronunciato nelle aree urbane e – soprattutto – nei centri storici. Anche i dati del progetto MITO 2000 per il periodo 2000-2009 indicano, coerentemente con questo scenario, una tendenza generale al declino, se pure più moderato (meno 4,63%).

La popolazione italiana include praticamente l’intera popolazione globale della specie, ad eccezione dei nuclei corso e maltese e del Canton Ticino. L’Italia ha pertanto la massima responsabilità nella sua conservazione.

Ad oggi, non è stato redatto un Piano d’Azione Internazionale o Nazionale sulla specie, che non risulta inclusa in nessuna convenzione internazionale. La Passera d’Italia non è stata considerata nella Lista Rossa Nazionale. Risulta, inoltre, specie cacciabile in alcune province italiane in base alle deroghe previste dalla Direttiva Uccelli (79/409).