PERNICE DI MARE - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliPERNICE DI MARE

NOME SCIENTIFICO: Glareola pratincola
 

Sono pochi gli elementi del comportamento e della forma di questo uccello a ricordare la Pernice vera e propria. Eppure, è a causa del becco, corto e ricurvo, che gli è stato assegnato il nome di Pernice. Di mare, naturalmente, essendo questo uccello abituato a colonizzare le aree umide prossime alle zone costiere, prive di vegetazione densa e con ampia disponibilità di cibo. Inutile ricordare quanto gli habitat con queste caratteristiche siano sempre meno, nel nostro come in tutti i Paesi dell’Europa meridionale che ospitano popolazioni importanti di questa specie…

Stato di salute

Nell’Unione Europea nidificano regolarmente dalle 5.500 alle 7.000 coppie di questa specie. Una consistenza decisamente inferiore rispetto a quella registrata fino al 1970, quando è iniziato un moderato ma inesorabile declino.

Tra le 10 e le 18mila coppie la popolazione continentale complessiva, mentre in Italia, nonostante i relativamente numerosi siti in cui la specie è stata censita, erano presenti non più di 130 coppie nel 2000, 121-156 nel 2001, mentre i dati più recenti sembrano orientati alla stabilità. Questa popolazione, in relativo aumento dagli anni ’80, rappresenta una frazione molto modesta di quella comunitaria – pari a poco più del 2% – mentre a livello continentale non più dell’1% della popolazione nidificante sceglie il nostro Paese per completare il proprio ciclo riproduttivo.

Più nel dettaglio, la popolazione italiana della specie appare soggetta a fluttuazioni importanti, con locali incrementi o decrementi anche di una certa consistenza. Su base storica, è da evidenziare comunque un certo incremento, essendo le coppie censite al 1984 appena 30-90, per arrivare a un centinaio dieci anni dopo e alle 121-156 all’inizio degli anni Duemila.

A livello regionale, le più importanti aree di presenza comprendono il litorale Alto Adriatico, dove le coppie censite vanno dalle 23 del Veneto alle 5-31 delle zone umide ripristinate dell’Emilia-Romagna, dalle 10-15 coppie stimate in Sardegna (in consistente decremento rispetto a vent’anni fa) alle 80 coppie censite nel Biviere di Gela. Altri siti meno rilevanti sono presenti in Campania, in Toscana – dove la specie nidifica solo occasionalmente – e in Puglia, dove le coppie censite ammontano a poche unità.