

PICCHIO MURAIOLO
NOME SCIENTIFICO: Tichodroma muraria
Tra le specie in assoluto più difficili da osservare rientra il Picchio muraiolo. Abitante delle montagne, nidifica tra i crepacci delle pareti rocciose, soprattutto quelle a strapiombo, dove riesce ad arrampicarsi grazie agli artigli ricurvi, tanto che il suo nome cinese significa “fiore delle rocce”.
Minacce
L’ambiente occupato dalla specie è in molti casi uno dei più stabili e meno soggetti ad alterazione antropica. Nonostante questo, non va sottovalutato l’effetto potenzialmente negativo sulla specie del riscaldamento globale.
Inoltre il disturbo dell’uomo, di qualunque natura esso sia, risulta localmente d’impatto, in particolare quello dovuto ad attività svolte presso le pareti utilizzate dalla specie come siti riproduttivi. Particolarmente disturbante risulta l’arrampicata sportiva, ma anche le attività estrattive sono deleterie per le coppie insediate presso cave.
Sono stati segnalati tentativi di predazione nei confronti dei piccoli, in particolare sono stati osservati ermellini intenti a inseguire i giovani da poco usciti dal nido.