

PICCHIO MURAIOLO
NOME SCIENTIFICO: Tichodroma muraria
Tra le specie in assoluto più difficili da osservare rientra il Picchio muraiolo. Abitante delle montagne, nidifica tra i crepacci delle pareti rocciose, soprattutto quelle a strapiombo, dove riesce ad arrampicarsi grazie agli artigli ricurvi, tanto che il suo nome cinese significa “fiore delle rocce”.
Prospettive
Quella del Picchio muraiolo è una specie poco studiata, fatta eccezione per contributi a carattere per lo più locale: è dunque auspicabile uno studio approfondito relativo all’ecologia e alla biologia riproduttiva, ma anche alla dinamica di popolazione e al possibile impatto dei cambiamenti climatici sulla specie.
Risulta comunque impossibile proporre un Favourable Reference Value per questa specie, per la quale l’unica informazione che è generalmente riportata è la presenza in basse densità. Le popolazioni appenniniche potrebbero essere trattate separatamente e un FRV potrebbe venire calcolato se fossero disponibili informazioni (al momento mancanti) sui parametri demografici e riproduttivi fondamentali.