

PIRO PIRO BOSCHERECCIO
NOME SCIENTIFICO: Tringa glareola
Per trovare il suo nido bisogna superare il 50° parallelo, e raggiungere le estreme propaggini della Scandinavia e della Russia. In Italia lo si osserva invece più facilmente durante la migrazione, dove il Piro piro boschereccio si trattiene anche a lungo presso paludi fangose, rive di laghi o stagni di acqua dolce, con occasionali puntate nelle paludi salmastre. La vera sfida per il birdwatcher è distinguere i vari tipi di Piro piro. Quello boschereccio si fa notare per zampe più lunghe, il piumaggio variegato, nonché per la posizione del tutto particolare assunta dal capo quando l’uccello si trova in posizione di riposo…
Canto
Rapido e acuto, ma non sempre concitato, il canto del Piro piro boschereccio suona come una breve sequenza di “ciiif, if if”. Una versione un po’ meno squillante di questo canto si può udire proprio durante la fase della migrazione, tipicamente emessa dagli esemplari mentre volano in gruppo.
Ascolta il canto: PIRO PIRO BOSCHERECCIO (233kB - MP3)