

PIRO PIRO CULBIANCO
NOME SCIENTIFICO: Tringa ochropus
Conduce vita solitaria o in piccoli gruppi. Sul terreno cammina con andatura veloce o di corsa, alzando e abbassando la testa e la coda. Quando è indotto a levarsi in volo il Piro piro culbianco lo fa in modo molto caratteristico: dapprima vola zigzagando a livello del suolo per diversi metri, quindi si alza a campanile e fugge con rapidi e irregolari battiti d'ala. Si nutre prevalentemente di insetti, ma anche altri invertebrati come ragni, crostacei, vermi e molluschi.
Stato di salute
La specie è considerata attualmente sicura in Unione europea nel periodo 1970-1990. Non è stato redatto un Piano d’azione internazionale o nazionale sulla specie. Il Piro piro culbianco non è incluso nell’allegato I o nell’allegato II/1 e III/2 della Direttiva Uccelli (Direttiva 79/409/CEE). La specie non é cacciabile in Italia (157/92). La popolazione dell’Unione europea è stata stimata in 330mila-800mila coppie (concentrate soprattutto in Russia). L’Italia non ospita coppie nidificanti della specie. Il numero di individui svernanti è particolarmente significativo, poiché il nostro paese ospita il 20% degli svernanti nell’Unione europea.