

REGOLO
NOME SCIENTIFICO: Regulus regulus
Insieme al Fiorrancino è il più piccolo uccello italiano. Piccolo e iperattivo: fotografarlo può rivelarsi, infatti, una vera e propria impresa visto che ha l’abitudine di non stare mai fermo e, tra i rami degli alberi, si muove a una velocità capace di mettere in crisi anche il più esperto birdwatcher.
Semaforo
La specie viene considerata stabile a livello italiano con locali fluttuazioni e ampliamenti di areale nelle zone pedemontane delle regioni settentrionali, come in provincia di Treviso e nel Varesotto. In inverno la specie può subire contrazioni numeriche a causa di condizioni climatiche particolarmente avverse. Le buone densità riscontrate nei territori riproduttivi nella maggior parte delle aree alpine delineano comunque un quadro nazionale complessivamente positivo per la specie. Per consolidare questa evoluzione positiva può essere utile prevedere - in peccete montane altamente produttive – interventi selvicolturali al di fuori del periodo riproduttivo.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabilità/incremento | favorevole |
Popolazione | stabile, localmente in aumento | favorevole |
Habitat della specie | stabile, in aumento | favorevole |
Complessivo | favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni