

SALCIAIOLA
NOME SCIENTIFICO: Locustella luscinioides
Curiosa e agile, la Salciaiola è maestra nell’arte della mimesi: non è agevole distinguerla nel folto dei canneti, dove si nasconde con abilità. Prende il nome dalle “salciàie”, basse siepi di piccoli salici intrecciati lungo gli argini di fossi e torrenti, luogo prediletto per la costruzione del nido. Anche il birdwatcher più esperto può essere tratto in inganno dal suo canto; un rapido ronzio, quasi meccanico, molto somigliante al verso di un Forapaglie macchiettato…
Canto
Simile a quello del Forapaglie macchiettato, il canto emesso dalla Salciaiola se ne differenzia perché più rapido e “grave”. È invece impressionante la sua somiglianza al frinire della cicala: un cicaleccio meccanico e ripetuto, che può essere udito specialmente al crepuscolo.