

SALCIAIOLA
NOME SCIENTIFICO: Locustella luscinioides
Curiosa e agile, la Salciaiola è maestra nell’arte della mimesi: non è agevole distinguerla nel folto dei canneti, dove si nasconde con abilità. Prende il nome dalle “salciàie”, basse siepi di piccoli salici intrecciati lungo gli argini di fossi e torrenti, luogo prediletto per la costruzione del nido. Anche il birdwatcher più esperto può essere tratto in inganno dal suo canto; un rapido ronzio, quasi meccanico, molto somigliante al verso di un Forapaglie macchiettato…
Semaforo
Lo stato di conservazione della specie in Italia appare sfavorevole, per diversi motivi. In Piemonte è probabilmente estinta, mentre la popolazione nidificante in Lombardia, numericamente la più consistente in Italia, è soggetta a recente e significativo decremento, con abbandono di alcuni siti riproduttivi. Anche oltre confine, nel dipartimento francese del Rhone-Alpes, la specie ha recentemente subito una preoccupante contrazione. Una certa variabilità dei siti riproduttivi è evidente anche in Svizzera, nonostante qui il numero di siti occupati risulti in incremento.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In calo | Cattivo |
Popolazione | In calo | Cattivo |
Habitat della specie | Verosimilmente in declino | Inadeguato |
Complessivo | Cattivo |
* Variazione della popolazione negli anni
Bioregione continentale
Nonostante la regione biogeografica continentale costituisca l’area di maggiore diffusione della specie in Italia, la situazione è nel complesso sfavorevole: la contrazione di areale e la popolazione in calo determinano un cattivo stato di conservazione per la specie.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In calo | Cattivo |
Popolazione | In calo | Cattivo |
Habitat della specie | Verosimilmente in declino | Inadeguato |
Complessivo | Cattivo |
* Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea
A causa della mancanza di dati recenti sulla popolazione nidificante in Toscana, non è possibile effettuare una valutazione accurata sullo stato di conservazione della Salciaiola nella bioregione mediterranea, anche se nella Lista rossa degli uccelli nidificanti della Toscana, che risale a metà degli anni ’90, la specie veniva già classificata come rara. Si presume che l’habitat utile alla specie sia stabile, in quanto è costituito in prevalenza di zone umide protette, se pure in un quadro complessivo non favorevole alla specie.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Sconosciuto | Sconosciuto |
Popolazione | In declino | Cattivo |
Habitat della specie | Verosimilmente in declino | Inadeguato |
Complessivo | Cattivo |
* Variazione della popolazione negli anni