STERPAZZOLA DELLA SARDEGNA
NOME SCIENTIFICO: Sylvia conspicillata
È il veloce e tipico gorgheggio a rivelarci la presenza della Sterpazzola della Sardegna tra i radi cespugli della macchia mediterranea o la magra vegetazione degli arbusteti nani. Le sue piccole dimensioni, il suo piumaggio e il suo carattere schivo la rendono infatti difficile da osservare: solo i maschi si mostrano talvolta più spavaldi, uscendo allo scoperto e mostrando le caratteristiche sfumature rosate del loro piumaggio.
Semaforo
I pochi dati in nostro possesso sull'andamento della popolazione di Sylvia conspicillata hanno evidenziato fluttuazioni disomogenee a seconda delle diverse zone. A fronte di una probabile riduzione dell'areale causata dall'infittirsi degli arbusteti e dall'antropizzazione delle aree costiere, la popolazione della Sterpazzola della Sardegna può essere considerata stabile o in leggera contrazione. È in ogni caso impossibile, con le informazioni di cui disponiamo, procedere a una valutazione affidabile dello stato di conservazione di questa specie.
| Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
| Range | In lieve flessione | Sconosciuto |
| Popolazione | Verosimilmente stabile | Favorevole |
| Habitat della specie | Variazioni sconosciute | Sconosciuto |
| Complessivo | Sconosciuto |
