TACCOLA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliTACCOLA

NOME SCIENTIFICO: Corvus monedula
 

La Taccola è il protagonista del celeberrimo “L’anello di Re Salomone” dell’etologo Konrad Lorenz, che ha dedicato a questa specie un saggio specifico, “Osservazioni sulle taccole”, descrivendone dettagliatamente il comportamento sociale. A dare le mosse alle sue riflessioni era stata la Taccola Cioc, che egli aveva allevato fin dalla schiusa dell’uovo e che si era attaccata a lui come a un genitore putativo. Nasceva da queste osservazioni, poi ampliate e approfondite, la teoria dell’imprinting, che lo ha reso noto anche a un pubblico di non addetti ai lavori.

Stato di salute

L’andamento demografico della Taccola in Europa, nel decennio 1990-2000, risulta stabile. Infatti, nonostante alcune importanti popolazioni come quella turca e quella francese siano risultate in decremento, svariate altre popolazioni di rilievo della specie sono rimaste stabili o  sono incrementate (Russia, Romania, Bielorussia, Regno Unito). La popolazione dell’Ue è stimata in 2 milioni e 507mila – 4 milioni e  628mila coppie (BirdLife international 2004), che equivale al 31-48% della popolazione europea, che a sua volta è pari al 50-74% della popolazione globale della specie.

La popolazione italiana è stimata in 50mila-100mila coppie. La Taccola non è inserita nella Lista rossa nazionale ed è una specie non cacciabile in Italia ai sensi della legislazione venatoria (art. 18, 157/92). La popolazione italiana appare stabile nel periodo 1990-2000. Nelle regioni settentrionali la specie ha mostrato un marcato ampliamento di areale. Nei capoluoghi italiani la Taccola ha registrato una forte espansione a partire dagli anni '50. Il momento di maggiore colonizzazione dei centri urbani è avvenuto in una fase successiva, concentrandosi particolarmente negli anni '70 e '80. È di questi decenni l'espandersi nelle città sulla via Emilia a nord e a sud di Bologna, l'ingresso in molti centri umbri e toscani e l'incremento in Sicilia e Sardegna.