

AIRONE BIANCO MAGGIORE
NOME SCIENTIFICO: Casmerodius albus
L’Airone bianco maggiore è la specie più grande della famiglia degli ardeidi, con dimensioni anche superiori al metro e, quanto ad apertura alare, anche pari a 170 cm. Le colonie in cui nidifica si trovano di solito tra i canneti. Impossibile, anche tra il fitto della vegetazione, non notare il piumaggio elegante e interamente candido, il lungo becco arancione con cui cattura le sue prede preferite, dai pesci agli anfibi, dai rettili a piccoli mammiferi, compresi, talvolta, gli uccelli…
Canto
Acuto, misurato, il lungo trillo che compone il canto di questa specie non rende ragione delle sue dimensioni, del suo aspetto imponente e – anche – della sua estrema abilità nella caccia. Pur inconfondibile, nel folto della vegetazione, grazie al piumaggio candido, l’Airone bianco maggiore è solito costruire il nido nel fitto di canneti impenetrabili, con il richiamo che diventa, per l’osservatore, il sintomo più importante della sua presenza. Più facile, poi, è udire un vero e proprio coro, data l’abitudine di questa specie a costruire colonie anche dense, per lo più all’interno dei canneti o altra vegetazione acquatica emergente.
Ascolta il canto: AIRONE BIANCO MAGGIORE (116kB - MP3)