![Specie protette dalla Direttiva Uccelli](/extension/ext_lipu/design/des_lipu/images/penna_blu.gif)
![Specie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli](/extension/ext_lipu/design/des_lipu/images/penna_rossa.gif)
BECCACCIA
NOME SCIENTIFICO: Scolopax rusticola
Vermi e lombrichi sono alla base della dieta della Beccaccia, Udito e odorato molto sviluppati, e soprattutto il lungo becco, grazie al quale può raggiungere le proprie prede direttamente nel sottosuolo sono le peculiarità di questa specie, che non disdegna anche insetti tra cui mosche, grilli, ragni, coleotteri. Gli studiosi hanno osservato come la Beccaccia inghiotta con regolarità, per agevolare la digestione, anche piccoli sassi o sabbia. Purtroppo, è sempre più raro vederla becchettare nel sottobosco, dove talvolta finisce preda di rapaci ma, soprattutto, dell’uomo: stime recenti riportano almeno 3-4 milioni di individui abbattuti in Europa, e specialmente in Francia, Grecia e Italia dove la caccia alla Beccaccia è tuttora consentita dalla legge...
Semaforo
Lo stato di conservazione non appare favorevole sia in Europa, nella quale la specie viene considerata in declino, sia nelle regioni di svernamento, fra cui l’Italia. A un quadro generale estremamente critico per la specie si aggiunge la mancanza di informazioni approfondite sulla popolazione italiana, dove i trend sono poco conosciuti e le informazioni raccolte frammentarie e relative a situazioni locali.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile o in leggera contrazione | Sconosciuto |
Popolazione | Recente tendenza alla diminuzione, ma complessivamente poco conosciuta | Sconosciuto |
Habitat della specie | Sconosciuto | Sconosciuto |
Complessivo | Sconosciuto |
*Variazione della popolazione negli anni