

BIANCONE
NOME SCIENTIFICO: Circaëtus gallicus
Grande quanto un’Aquila, noto per essere un astuto “cacciatore di serpenti”, il Biancone fa la comparsa sui nostri cieli con l’arrivo della primavera. Un viaggio lungo, che parte dall’Africa subsahariana, fino alle “Colonne d’Ercole”, lo Stretto di Gibilterra, porta d’Europa che il Biancone utilizza per raggiungere i nostri cieli. Tra i punti di passaggio più importanti d’Italia c’è il Parco del Beigua, nel genovese, in cui ogni anno si organizza un vero e proprio “Biancone-Day” per salutare l’arrivo del rapace…
Canto
Il Biancone si riproduce a partire da aprile, quando il caldo sole di primavera scalda l’intera Penisola, sciogliendo le ultime nevi. La “stagione dell’amore” è probabilmente uno dei momenti più interessanti per udire il canto del Biancone. Proprio con l’inizio della primavera, infatti, prendono avvio quei caratteristici voli di coppia che si accompagnano ad acuti e ripetuti “miagolii” emessi nei pressi del nido.
Ascolta il canto: BIANCONE (256kB - MP3)