

CARDELLINO
NOME SCIENTIFICO: Carduelis carduelis
Piccolo e dal piumaggio inconfondibile, la leggenda vuole che prenda il nome dalla pianta del cardo, dove era facile incontrarlo per via dei semi dei quali è ghiotto. Secondo la tradizione, gli spinosi rami del cardo sono gli stessi usati dai romani per la corona di spine della crocifissione, e un’altra leggenda vuole allora che un Cardellino si fosse adoperato per estrarre appunto le spine del cardo dalla fronte di Gesù, e che si fosse ferito a sua volta sporcandosi il capo col sangue del figlio di Dio, macchia che sarebbe rimasta per sempre indelebile sulla sua livrea. Per questo il Cardellino è diventato il simbolo della passione, ed è stato rappresentato in numerose opere d’arte del passato, per esempio da Raffello Sanzio, autore de “La Madonna del Cardellino”…
Semaforo
I risultati delle indagini più recenti indicano un progressivo peggioramento dello stato di salute della specie, con decrementi registrati su più anni e in diverse regioni biogeografiche. Per contro, l’habitat della specie risulta in incremento, motivo per cui lo stato di conservazione della specie è ad oggi da considerarsi inadeguato in attesa di ulteriori attività di monitoraggio, su scala più vasta, che permettano di chiarire le cause di tale declino.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | In calo | Inadeguato |
Habitat della specie | Verosimilmente in incremento, per colonizzazione di ambienti sinantropici | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni