CORNACCHIA GRIGIA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliCORNACCHIA GRIGIA

NOME SCIENTIFICO: Corvus corone cornix
 

Facilmente osservabile al tramonto, quando si sposta in ampi stormi, la Cornacchia grigia è presente abbondantemente in vaste zone del Paese, diventando una presenza molto comune anche nelle aree abitate. Non leggiadra, dai colori spenti e dal canto poco musicale rispetto ad altri passeriformi, la Cornacchia grigia è una specie che sta rapidamente colonizzando aree che non gli appartenevano, dividendo gli spazi con gabbiani reali e gazze e insediandosi in ambienti senza diretti competitori. La specie trae beneficio dalla vicinanza dell’uomo, mangiando rifiuti e i semi delle coltivazioni….

Stato di salute

Nel rapporto di BirdLife International (2004), la Cornacchia grigia risulta stabile in Europa e il suo stato di conservazione viene considerato favorevole. Infatti, nonostante nel decennio 1990-2000 alcune importanti popolazioni della specie siano diminuite marcatamente, per esempio quella francese, la maggior parte delle popolazioni europee sono stabili o in incremento, comprese alcune popolazioni chiave come quelle del Regno Unito e della Turchia.

In Italia, la specie non è inserita nella Lista Rossa Nazionale e in Italia è cacciabile ai sensi della legislazione venatoria (157/92). La diffusione eccessiva l’ha resa oggetto di interventi di controllo numerico in varie aree del Paese, decisi territorialmente sulla base delle deroghe applicate alle normative comunitarie.

La popolazione dell’Unione europea risulta pari a 4.111.000-8.769.000 coppie, equivalenti a una percentuale compresa tra il 51,6 e il 58,7% della popolazione del continente europeo (7-17 milioni di coppie complessive) e al 14,7-25,3% della popolazione globale della specie. La popolazione italiana è stimata in 110-520mila coppie, stabile nel periodo 1990-2000.

Con una percentuale compresa tra 2,7 e il 5,9% rispetto alla popolazione totale dell’Europa comunitaria – e del 1,6-3,1% su quella continentale complessiva – la popolazione italiana è poco significativa per la conservazione della specie a livello europeo.