CUCULO DAL CIUFFO - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliCUCULO DAL CIUFFO

NOME SCIENTIFICO: Clamator glandarius
 

Come le altre specie di cuculi, anche il Cuculo dal ciuffo compie atti di parassitismo per quanto riguarda la riproduzione, principalmente nei confronti di Corvidi e in particolare, in Italia, della Gazza. Depone normalmente un uovo nel periodo tra aprile e giugno, ma in più nidi a distanza di circa una settimana l’uno dall’altro, per cui una femmina può deporre anche fino a 18-24 uova l’anno. Si riconosce dal “cugino” – il Cuculo – per le ali più arrotondate e la lunga coda stretta, che gli conferisce una sagoma e un’andatura piuttosto simile a quella delle gazze…

Prospettive

La specie in Italia è poco conosciuta, a causa del limitato numero di coppie presenti. Stante la mancanza di dati sui principali parametri demografici, è quindi impossibile formulare un Valore di Riferimento Favorevole (FRV) per questa specie.

A causa della carenza di informazioni sull’ecologia della specie, sulla biologia riproduttiva e sulle dinamiche di popolazione, non si possono inoltre formulare indicazioni specifiche per la sua conservazione, al di là dell’evidente necessità di mantenere in buone condizioni gli habitat riproduttivi e i principali siti di sosta utilizzati dalla specie.

I dati raccolti sulla sparuta popolazione italiana evidenziano in ogni caso un relativo aumento negli ultimi anni. In Toscana – dove sono stimate tra 9 e 12 coppie – appare in espansione, così come nel Lazio, dove ha colonizzato di recente anche la porzione meridionale della regione. Diverse anche le aree di colonizzazione in cui la specie è più regolarmente frequente, come la Liguria – ove la specie era in precedenza esclusivamente migratrice – e la Sicilia.

Dati incoraggianti, visto che le espansioni di areale si sono accompagnate spesso ad incremento demografico. Tuttavia, la popolazione resta tuttora molto ridotta e molto probabilmente inferiore alla Minima Popolazione Vitale (MVP), ossia una popolazione di dimensioni sufficienti per garantire alla specie una buona probabilità di persistenza nel medio-lungo termine. È inoltre probabile che un’eventuale ulteriore contrazione delle attività agricole e pastorali di tipo non intensivo possa avere in futuro un impatto negativo sulla specie; potenzialmente importanti per la sua conservazione sono inoltre, oltre alla disponibilità di habitat riproduttivi idonei, le condizioni riscontrate durante lo svernamento nell’Africa sub-sahariana.