FORAPAGLIE COMUNE
NOME SCIENTIFICO: Acrocephalus schoenobaenusDal carattere tendenzialmente solitario, il Forapaglie comune è difficilmente osservabile nei periodi di ridotta attività canora, in quanto tende ad avere l’abitudine di nascondersi tra l’alta vegetazione palustre. Al fine di entrare in contatto con la specie ci si affida infatti, in primo luogo, all’ascolto del suo canto, e solo in un secondo momento si riesce a identificarlo con maggiore certezza tramite il contatto visivo. Non è possibile individuare la specie quando è in volo, poiché tende a mantenersi radente alla vegetazione compiendo in aria solo brevi spostamenti…
Canto
Il canto del Forapaglie comune è particolarmente prolungato e si compone di numerosi cicalecci e trilli emessi con un ritmo piuttosto monotono e incalzante. Si parte da una tonalità medio-bassa, per raggiungere successivamente toni più acuti e squillanti.