

GABBIANO CORSO
NOME SCIENTIFICO: Larus audouinii
A dispetto del nome, sull’ex colonia genovese sono presenti solo piccole colonie di questo magnifico uccello, che si fa notare, rispetto agli altri gabbiani, per il becco rosso corallo, per l’aspetto snello e il volo agile. Grande pescatore, lo si può osservare in volo acrobatico, mentre si tuffa abilmente in mare per catturare il suo cibo preferito, i piccoli pesci. Per farlo immerge l’intera testa, collo compreso. Altre volte l’abilità nel volo gli serve per sfuggire al Gabbiano reale, suo acerrimo nemico e peraltro predatore di uova e pulcini…
Semaforo
Complessivamente favorevole, il trend della popolazione di Gabbiano corso nel nostro Paese farebbe ben sperare rispetto a un progressivo aumento sia della popolazione nidificante, sia dell’areale distributivo. A complicare il quadro ci sono però le evidentissime fluttuazioni registrate a livello locale, che potrebbero dipendere da un aumento della competizione con altre specie – in particolare il Gabbiano reale – e dall’impatto dei predatori sulle performance riproduttive (fra i quali va appunto annoverato lo stesso Gabbiano reale). La popolazione della specie, poi, resta in assoluto ancora troppo ridotta, e in gran parte dipendente dal continuo apporto di individui dall’esterno. Per questo lo stato di conservazione del Gabbiano corso nel nostro Paese può dirsi tuttora, nel complesso, inadeguato.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | grossomodo stabile | favorevole |
Popolazione | in aumento ma ridotta e fluttuante | inadeguato |
Habitat della specie | variazioni poco conosciute | sconosciuto |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni