LUCHERINO - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliLUCHERINO

NOME SCIENTIFICO: Carduelis spinus
 

Non è raro osservarlo mentre se ne sta a testa in giù, mostrando straordinarie doti di equilibrio grazie alle zampe prensili, che servono d’ausilio alla specie anche per afferrare i semi di cui si nutre. Per il Lucherino, il nostro Paese rappresenta un vero e proprio crocevia nelle rotte migratorie europee. Di norma piuttosto longevo – può raggiungere, e talvolta superare, i 10 anni di vita – si caratterizza anche per la grande capacità di adattamento, che lo ha reso una specie molto richiesta dagli allevatori di uccelli e quindi oggetto di campagne di cattura, dato anche il fatto che si tratta di una delle poche specie di uccelli selvatici del genere Carduelis che riesce a riprodursi in cattività…

Stato di salute

Attualmente classificato come sicuro nell’Unione europea, presenta uno stato di conservazione favorevole anche a livello continentale. Nel complesso, si registra stabilità della popolazione nidificante nell’Unione europea nel periodo 1970-1990, seguita da moderato incremento nel periodo 1990-2000.

La popolazione dell’Ue è stimata in 2.100.000-3.700.000 coppie. Il 21-26% della popolazione continentale della specie e una frazione compresa tra il 5% e il 24% di quella globale nidificano all’interno dei territori dell’Europa a 27. La popolazione italiana è stimata in 4mila-15mila coppie, apparentemente stabili.

Il contingente nidificante non è significativo a livello europeo, mentre più rilevante – anche se mancano dati sufficienti per valutarne l’importanza a fini conservazionistici – appare la popolazione svernante. L’Italia rappresenta in ogni caso un importante crocevia per le rotte di migrazione del Lucherino in Europa.

In base ai dati sugli inanellamenti, è stato osservato come il nostro Paese veda il passaggio di numerosi individui provenienti dalle alte latitudini scandinave di Finlandia centrale, Svezia meridionale e Norvegia, fino a soggetti marcati in Spagna e Portogallo e, a est, in aree continentali della Russia centrale. In Italia le ricatture si distribuiscono soprattutto nelle regioni centro-settentrionali. Gli spostamenti ricadono soprattutto nell’ambito dei 1.000-1.500 km di percorrenza, ma sono state accertate anche distanze fino ai 2.500 km rispetto alle località di ricattura italiane.

Non è stato redatto, ad oggi, un Piano d’Azione Internazionale o Nazionale sulla specie. Il Lucherino è considerato specie vulnerabile nella Lista Rossa Nazionale. Risulta, inoltre, protetto in Italia ai sensi della legislazione venatoria (157/92).