MARZAIOLA
NOME SCIENTIFICO: Anas querquedulaUn nome di ispirazione primaverile per l’Aanas querquedula, anatide dal colore perlaceo che arriva in Italia proprio nel mese di marzo, compiendo una caratteristica rotta di migrazione circolare: è infatti in primavera che risale sorvolando dapprima il Sahara e successivamente il Mediterraneo centrale, i Balcani e l’Italia – dove nidifica soprattutto in Pianura Padana – fino all’Europa orientale: acquattata in acque poco profonde e spesso a ridosso della vegetazione palustre, la si può osservare mentre spicca il volo, verticale e repentino, uno dei caratteri distintivi di questa specie insieme allo “specchio alare”…
Semaforo
La Marzaiola nel nostro Paese mostra una presenza fluttuante e spesso irregolare. Un grave fattore di minaccia è legato al progressivo restringimento dell’habitat idoneo – zone umide con vegetazione rada – che risulta probabilmente meno stabile rispetto alle zone umide nel loro complesso, che incontrano il favore di altre specie dalle esigenze ecologiche meno specifiche. Nonostante i casi di incremento registrati a livello locale in Pianura Padana, la specie appare nel complesso in cattivo stato di conservazione nel nostro Paese, con effetti ulteriormente aggravati dalle condizioni non idonee che la specie stessa incontra durante il periodo di svernamento in Africa e durante la migrazione da e verso i quartieri riproduttivi .
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Fluttuante | Inadeguato |
Popolazione | Fluttuante ma in declino | Cattivo |
Habitat della specie | Localmente a rischio | Cattivo |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni