

NIBBIO REALE
NOME SCIENTIFICO: Milvus milvus
Grande, dalle lunghe ali e dalla coda biforcuta. Inconfondibile, il Nibbio reale fa la sua comparsa nei cieli italiani insieme alla primavera. Perseguitato, cacciato, resiste nella sua roccaforte tra l’Abruzzo, la Lucania e la Sicilia. Lontano da tutto, lontano dall’uomo, che in molti casi lo portato alla quasi estinzione da molte aree negli due secoli…
Semaforo
L’attuale ripresa della popolazione continentale, nonché il raddoppio del contingente nidificante in Italia tra il 1990 e il 2000, non hanno ancora bilanciato il tracollo della popolazione europea di Nibbio reale avvenuto nel corso del XX secolo. Nelle isole maggiori la situazione appare ancora più critica, con popolazioni ridotte e trend sostanzialmente negativo. L’incremento recente non consente quindi di modificare il giudizio complessivo in base al quale il Nibbio reale, nel nostro Paese, versa nel complesso in un cattivo stato di conservazione.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile, ridotto rispetto al passato | inadeguato |
Popolazione | molto inferiore all’FRV | cattivo |
Habitat della specie | localmente a rischio | inadeguato |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione continentale
Estinto come nidificante nelle aree dove era storicamente presente, il Nibbio reale appare in grave difficoltà anche in altre aree a causa, tra le altre cose, della diminuzione e del progressivo degrado dell’habitat, un mosaico di piccole zone boscate in aree aperte sfruttate in modo non intensivo per attività agricole o pastorali. Tanto che la situazione a livello di bioregione continentale – che comprende le regioni dell’Italia centro-settentrionale storicamente abitate dal Nibbio reale – può definirsi addirittura peggiore di quella registrata a livello nazionale complessivo.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | estinto | cattivo |
Popolazione | estinto | cattivo |
Habitat della specie | molto ridotto | cattivo |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea
Come in Italia, così nel resto dell’area Mediterranea la recente ripresa risulta ancora largamente insufficiente per ipotizzare, dati gli attuali livelli di mortalità e successo riproduttivo, la sopravvivenza della specie nel lungo termine.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range * | stabile, ridotto rispetto al passato | inadeguato |
Popolazione | molto inferiore all’FRV | cattivo |
Habitat della specie | localmente a rischio | inadeguato |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni