

OCA LOMBARDELLA
NOME SCIENTIFICO: Anser albifrons
Una curiosa macchia bianca spezza l’uniformità di un becco brillante e arancione, in perfetto accordo cromatico con le zampe: si tratta dell’Anser albifrons, oca dalla grande apertura alare. Amante degli ambienti glaciali e umidi, cambia decisamente “gusti” quando sceglie il luogo in cui trascorrere l’inverno, nonostante conservi una predilezione per zone costiere e paludose: eccola allora spostarsi nelle umide e fosche lagune del Mare Adriatico...
Stato di salute
La qualità delle informazioni a disposizione sul contingente svernante è nel complesso buona, grazie al censimento standardizzato degli uccelli acquatici svernanti realizzato sul territorio nazionale e coordinato dall’Ispra (Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale). Protetta nel nostro Paese dalla legislazione venatoria (157/92), la specie mostra uno stato di conservazione favorevole sia nell’Unione europea sia a livello continentale.
La popolazione di Oca lombardella che trascorre l’inverno nei territori dell’Unione europea è stimata in 930.000 individui. La specie appare in grande incremento nei territori della Russia europea, dove attualmente nidificano tra i 60.000 e i 70.000 individui.
Nel corso del ventennio 1970-1990 la popolazione è aumentata in modo consistente, mentre i successivi dieci anni (1990-2000) hanno registrato una sostanziale stabilità. Il 75-94% della popolazione svernante del continente europeo, che secondo le stime più aggiornate potrebbe superare 1.100.000 individui, e il 25-49% della popolazione svernante complessiva a livello globale, trascorrono l’inverno nei territori dell’Unione europea.