

ORGANETTO
NOME SCIENTIFICO: Carduelis flammea
Può capitare sulle montagne del nord Italia di scorgere tra betulle e abeti la macchia rossa che dal capo scende fin sul petto dell’Organetto, un passeriforme che abita i nostri boschi, vivendo in gruppi composti da circa una decina d'esemplari. È, come tanti altri fringillidi, una specie caratterizzata da una grande adattabilità e per questo gli Organetti da sempre vengono anche allevati in cattività e riprodotti con successo dall'uomo come uccelli ornamentali, ma ultimamente anche per la reintroduzione in natura.
Semaforo
L’Organetto è una specie per la quale disponiamo di poche informazioni relativamente a trend demografico ed eventuali variazioni qualitative e quantitative dell’habitat. Una lieve contrazione dell’habitat della specie, causata dall’abbandono delle attività agro-pastorali montane con conseguente chiusura degli ambienti forestali radi e delle radure inframmezzate ai boschi, è stata riportata per il Trentino ed è probabile che, seppur in misura verosimilmente non drammatica, una tale dinamica non favorevole, interessi buona parte dell’areale alpino della specie.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | verosimilmente stabile | favorevole |
Popolazione | probabilmente stabile | favorevole |
Habitat della specie | probabilmente stabile | favorevole |
Complessivo | favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni